CHAKRA
Chakra: la parola in sanscrito significa “Ruota” e designa i vortici energetici che la conoscenza
degli antichi colloca nel corpo eterico e allinea lungo la linea mediana del
corpo, lungo la colonna vertebrale. Molti sistemi energetici orientali, tra i
più strutturati ricordiamo
Il chakra alla base della
colonna vertebrale diffonde e fa fluire le energie della Terra. Corrisponde
all’infanzia. Il nostro radicamento al suolo ed il nostro sentirci al
nostro posto su questo pianeta sono correlati al suo buon funzionamento. Il
1° Chakra si forma pochi giorni dopo il concepimento, durante la fase di
gestazione e si riferisce allo sviluppo prenatale (dal 4° mese) ed ai
primi mesi dell’infanzia. Ci identifica come mammiferi, appartenenti alla
specie umana, e distingue il genere sessuale a cui
corrispondono i nostri attributi genitali: maschili o femminili. La sua
localizzazione, nell’area del corpo in cui il genere umano si distingue
dagli altri mammiferi, per la posizione eretta in fase adulta e per la
deambulazione bipede, su i due arti inferiori.
Energia Vitale, patrimonio
genetico, riproduzione, sessualità, ovaie, testicoli. Corrisponde
all’adolescenza, alla maturazione fisica e spirituale. Il 2° Chakra veicola l’energia della
sessualità nelle varie fasi della crescita e dello sviluppo
dell’individuo. Alimenta e rende operanti le funzioni degli organi
riproduttori e delle ghiandole sessuali. Identifica in quale fase della
nostra vita ci troviamo: infanzia, pubertà, periodo fertile,
età adulta, maturità e vecchiaia.
Energia Vitale, di creazione,
trasformazione ed elaborazione fisico-emozionale.
Dal punto di vista psico-energetico, la sua
funzione più importante è relativa all'affermazione personale
ed all'esercizio del potere individuale rispetto al sociale ed all'ambiente
in generale. Dal punto di vista psico-energetico
è a livello di questo chakra che si generano le forze emotive dirette
verso l'ambiente esterno: i sentimenti di amicizia, rancore, simpatia,
antipatia, eccetera. Il consolidamento e presupposto della personalità
sociale. La pubertà, fase che si situa tra l’adolescenza e la
giovinezza, prossima alla conclusione dello sviluppo fisico e al
raggiungimento dell’autonomia personale. Il 3°
chakra, come i precedenti, veicola energia tendenzialmente fisica ed
evolutiva, preposta al funzionamento degli organi vitali, alla crescita del
corpo, alla riproduzione della specie. Scandisce l’età evolutiva
del fisico nei vari passaggi epocali. Ciononostante, rispetto ai precedenti,
ha un’energia più sottile, in quanto l’addome vive
fisicamente le emozioni. Plesso solare Localizzazione anteriore:
plesso solare, epigastrio Localizzazione posteriore:
sopra la 7° v.toracica Colore: giallo Il plesso solare frequentemente associato al 3° chakra, è considerato il -cervello addominale- Consapevolezza di sé, fusione ed equilibrio della forza fisica e della forza psichica rispetto e in relazione al mondo esterno.
Energia di partecipazione
all’altro, mediazione e metabolizzazione, tra
energie sottili psichiche ed energie dense, fisiche. La fase della
gioventù, in cui l’energia creativa si concretizza nel rapporto
di coppia. Il 4° chakra collega l’energia
dei tre chakra inferiori con le vibrazioni dei chakra superiori e viceversa.
Connette il sentire fisico al sentire psichico. Sede dei sentimenti sia
positivi che negativi, percezione dell’altro
emotivo. Consapevolezza e denominazione delle emozioni, percezione
emozionale.
Energia di espressione e
mediazione. Corrisponde all’età adulta dell’individuo. Il 5° chakra veicola l’energia del suono,
dell’espressione verbale, del riso e del pianto, del grido e del canto.
La comunicazione verbale, l’emissione dei suoni è comunicazione
profonda delle nostre emozioni che nascono fisicamente ad un livello
inferiore, nel 3° chakra, sono filtrate dal 4°
chakra e sono consapevolmente espresse dal 5° chakra. Con lo stesso
criterio i suoni grevi, bassi, sono emessi nel settore inferiore
dell’addome, sede dei primi chakra, a loro volta, i toni via via più acuti, alti, dall’area superiore.
Energia psichica di sintesi
e integrazione, equilibratrice ed intuitiva, del VEDERE nel senso più
ampio della parola, aldilà del senso della vista, preveggenza,
consolidamento e perfezionamento delle attività anche intellettuali
dei due emisferi cerebrali . Età adulta e
maturità, assestamento e consolidamento del proprio sviluppo psico-fisico
ed evolutivo e di approfondimento. Il colore indaco/violetto è
composto dalla fusione dei colori primari: rosso e blu, che simboleggiano “Terzo occhio” Nome
occidentale: chakra del “terzo occhio”
frequentemente associato al 6° chakra. Localizzazione
anteriore: al centro della fronte Localizzazione
posteriore: sopra la 2° v.cervicale Elemento:
Tempo/Spazio/Mente
Energia Sottile di carattere
Spirituale, di Illuminazione che connette il Cielo con
CHAKRA Ruth White -Sonzogno ed. CHAKRA M.M.Mijnlieff -XENIA
ed. Kundalini e CHAKRAs G.LEWIS PAULSON -ARMENIA ed. Energie & Sinergie M.BATTISTELLA
& L.Codutti appunti
1996 http://www.amicishiatsu.com/chakra.htm Giordano Valsecchi Contatti e informazioni: info@waithai.it - Tel.: 347 1638 121 WaiThai®2004-2017 - Cristina Radivo - Asokananda’s authorized teacher
ritorna ai pizzichi… oppure alla
pagina dei corsi e seminari |