Thai Massage Scuole e Stili del Nuad BöRarn A questo punto, risulta opportuno illustrare, a grandi linee, le differenze, concernenti i cosiddetti “stili” del massaggio tradizionale thailandese, e nello stesso tempo, tentare di chiarire qualche frequente perplessità, che gli occidentali, comunemente incontrano, ai primi approcci con questa specifica disciplina orientale. La differenziazione dei cosiddetti stili o scuole di massaggio tradizionale thai, non è molto semplice da definire e suppongo che questa sia l’opinione corrente, anche per una discreta percentuale degli stessi operatori thailandesi; per quanto questa asserzione, sia una mia considerazione assolutamente personale. นวดโบราณ Le denominazioni che si possono trovare nei testi relativi all’argomento, per esempio: nuad bö-ran, nuat borarn, nuat phaen boran, o altri fac-simile, sono la traslitterazione fonetica, +/- corretta, di una parola in lingua thai che significa semplicemente -MASSAGGIO ANTICO- talvolta tradotto anche in "tradizionale". I vari termini inglesi o in altre lingue europee: thai massage, traditional thai massage, thai yoga massage, etc. ... sono una traduzione, di questa definizione, dalla lingua thai e in merito si trovano un’infinità di diversificazioni, più o meno creative o fuorvianti. Queste espressioni: thai massage, traditional thai massage, thai yoga massage, etc. ... verbali o scritte, dovrebbero riferirsi, senza eccezione, affinché non si dia origine a fraintendimenti o malintesi nei confronti dell’utente , esclusivamente al massaggio tradizionale thailandese! Qualche operatore occidentale, per quanto in buona fede, talvolta, lasciandosi prendere la mano e cedendo al proprio stimolo creativo o commerciale, travalica o stravolge, quasi completamente, gli elementi preminenti, costituenti la tecnica originale. Ci sono due “lineage”,
lignaggi, capostipiti per eccellenza: la scuola del Wat Pho che ha la sua
sede nell’enorme complesso del Wat Phra Chetuphon, a Bangkok, dove si
apprende lo "stile del Sud" e
I thai ricostituirono, nella area
denominata Thon-buri,
Lo stile del Sud o "stile Reale", in sintesi, è più focalizzato sul lavoro con i pollici e con il palmo delle mani, sui 10 Sen, le linee d'energia thai; è uno stile più forte, più marcato, che lavora sui tendini e sui legamenti in modo piuttosto energico e profondo. Talvolta, può essere alquanto doloroso ma indubbiamente è uno stile di massaggio molto efficace, nella risoluzione di molte indisposizioni. Si presume che questa caratteristica di lavoro, sia dovuta al fatto che a quella epoca, nella comunità sorta da poco, fossero presenti persone di alto lignaggio, membri dell'aristocrazia, appartenenti alla Corte Reale e diverse famiglie di nobili, pertanto, il fatto di usare, nel trattamento, parti del corpo, considerate meno decorose, quali i piedi, le ginocchia o i gomiti, poteva essere considerato una mancanza di deferenza o un gesto irriverente. Inoltre secondo alcune fonti, non veniva praticato il massaggio in posizione prona, per motivi …precauzionali, del ricevente! Il consolidamento di questa definizione, in tempi moderni, probabilmente si deve ad una pregevole e importante iniziativa, messa in atto nella prima metà dell’800, all'epoca del regno di Rama III°. Nel 1836, il Re Rama III°,
allo scopo di tutelare e salvaguardare dall’oblio, le tracce di una
conoscenza antica relativa alle Arti di guarigione, un patrimonio culturale,
andato quasi del tutto distrutto o dimenticato nel corso dei secoli,
riunì tutta la documentazione esistente, relativa alle Scienze
Mediche, alla Farmacopea e al massaggio Nuad
BöRarn, nei padiglioni del Wat Phra Diede l’incarico a provetti artigiani scalpellini, di raffigurare, su tavole di pietra, sotto la supervisione e le disposizioni, di Maestri, Medici tradizionali e massaggiatori competenti, le conoscenze pratico-teoriche dei Sen e dei punti terapeutici di trattamento del Nuad BöRarn. Per decreto reale, furono fatte scolpire sessanta lastre di ardesia; in trenta di queste tavole, si espone la visione frontale del corpo umano e vi si identificano i tracciati dei Sen e dei collegamenti con i punti terapeutici e nell’altra metà si propone la proiezione dorsale del corpo con i corrispondenti percorsi speculari e i relativi collegamenti con i punti energetici di trattamento. Queste mappe scolpite nella pietra, furono
collocate lungo le pareti di padiglioni accessibili al pubblico, a formare la -Galleria Medica- nel complesso del Wat Pho, affinché
fossero a disposizione, di chiunque lo desiderasse, per consultazione o
studio, e sono tuttora visibili al folto pubblico dei visitatori e dei
turisti. I successori di Rama III, continuarono l’opera di recupero;
facendo tradurre e ricopiare, dal Pali e dal Sanscrito, in lingua thai, gli
antichi testi delle Scienze La configurazione moderna della scuola
del Wat Po, fu avviata a partire dal 1955 e nel 1962, per incarico del
Ministero della Sanità, un Collegio di medici specializzati nelle Antiche
Dottrine Terapeutiche Tradizionali, costituì, all’interno della
area del tempio,
Questa scuola, fino a pochi anni fa, prediligeva nei corsi standard, l'insegnamento tradizionale, tra istruttore e allievo, essenzialmente pratico, mentre la teoria veniva sviluppata e descritta per sommi capi in percentuale minore. Attualmente, la scuola del Wat Pho, ha aperto nuove sedi; la struttura e lo stile di insegnamento sono stati ulteriormente approfonditi e conformati alle esigenze più attuali. Lo "stile rurale” il
cosiddetto ”Stile del Nord", viene praticato e insegnato
più diffusamente, nel Nord, a ChiangMai.
Dopo le recenti ristrutturazioni e
ampliamenti del complesso, si sono realizzate, di conseguenza, una maggiore
spaziosità e comodità delle aule. Vengono tenuti ciclicamente
corsi standard, le classi sono piuttosto affollate ma confortevoli, e viene
sviluppata, con migliori risultati, la parte teorica. L’atmosfera e il
fascino delle vecchie aule, dal pavimento in solide, profumate tavole di
legno di tek, Lo stile del Nord o “stile rurale”, si consolida nella area settentrionale, presumibilmente con il riflusso e la riconquista da parte dei thai, delle zone occupate dai Birmani, in seguito alla caduta di Ayutthaya. La differenziazione dello stile, mostra l'influsso di elementi provenienti dalle culture tradizionali, sia delle etnie semi-nomadi delle zone limitrofe, che dell’apporto di nativi thai, di discendenza indiana e cinese, già residenti nell’area. L’insegnamento delle pratiche di guarigione, all’epoca, si effettuava attraverso la trasmissione orale e pratica della conoscenza, da Maestro ad allievo; ed il più delle volte rimaneva circoscritto nei confini del villaggio. Lo stile del Nord, prevede il massaggio del corpo in posizione prona ed è più ben accettato dagli occidentali, in quanto considerato più morbido. Tendenzialmente, sviluppa in maggior misura il cosiddetto “palming”, che si compone di pressioni del palmo delle mani, con movimento ritmato, lungo le linee energetiche dei Sen. Lo “stile rurale”, utilizza, a differenza dello stile del Sud, anche le pressioni con i gomiti, le ginocchia e i piedi. in aggiunta alle mobilitazioni articolari, allungamenti e stiramenti degli arti, definiti genericamente in occidente, con la parola: “stretching”. Attualmente i due istituti più importanti, propongono il loro stile, applicando il trattamento di massaggio completo del corpo, nelle quattro posizioni ortodosse: supino, prono, sul fianco, seduto. Le forme dei due stili, sono complementari e interscambiabili e vengono utilizzate, a seconda del contesto e delle necessità del ricevente, a condizione che l’operatore sia esperto di entrambe. Queste due Scuole famose, che hanno, sia l'una che l'altra, una rispettata e celebre tradizione, hanno formato buona parte degli istruttori e degli insegnanti, che successivamente hanno avviato molte altre scuole, presenti sul territorio thailandese. Oltre a queste scuole famose, ci sono moltissime altre opportunità di imparare il Nuad BöRarn. Un discorso a parte è la scuola di Nerve-touch® fondata a ChiangMai da Mrs. Lek Chaiya Thiwong, chiamata affettuosamente dai suoi allievi: Mama Lek. Alla scuola di Nerve-touch®, si sviluppano in misura minore le varianti delle posizioni fondamentali, ma viene proposta una tecnica particolare, che si può definire terapeutica o avanzata, il Jap Sen, messa a punto dalla sua fondatrice. Comunque, il presupposto ottimale, per apprendere in modo corretto il Nuad BöRarn, consiste nel trovare un bravo maestro thailandese, disponibile a trasmettere la propria arte e ad accettare l’aspirante studente, come suo allievo. In Thailandia, si usa ancora questo sistema tradizionale di insegnamento, il quale, richiedendo però più tempo a disposizione, da parte dell’allievo, di quello normalmente usufruibile, durante una comune vacanza, è meno accessibile agli studenti occidentali.
Il Nuad BöRarn ha una
componente mistica, ma è solo un aspetto delle Arti di benessere e
guarigione thailandesi, che comprendono
L’operatore, quando inizia a massaggiare il corpo della persona è pervaso da un’energia di qualità non comune, sprigionata dal suo particolare atteggiamento mentale, di profonda concentrazione e le sue mani si muovono sul corpo dell’altro, in modo pressoché autonomo. Il ritmo particolarissimo del Thai Massage, ha una cadenza quasi ipnotica, ed è molto collegato al ciclo della respirazione profonda. Questo ritmo favorisce uno stato ottimale di rilassamento, accordando un grande beneficio, sia al corpo che alla mente della persona che sta ricevendo e non ultimo anche dell’operatore. Autore: WaiThai® BIBLIOGRAFIA:
Questo articolo è
stato pubblicato su ritorna ai pizzichi… Contatti
e informazioni: info@waithai.it - Tel.: 347
1638 121 |
7 febbraio 2006